Medioevo
Le Attività Didattiche
Questo è il nostro racconto della natura, connessa alla nostra storia, volta alla modernità.
Ma poiché le attività manuali contribuiscono allo stato di benessere…….
Siamo affascinati dai rapaci, io, Valentina, personalmente ho trascorso parte dell’infanzia in montagna nell’appennino tosco-emiliano, e la mia principale passione era andare nei boschi a vedere gli animali, in particolare i volatili, per imparare le loro abitudini.
I rapaci li ho sempre ammirati, cercando di scovare il volo di qualche poiana o di un’aquila.
E’ stato dopo i vent’anni però che ho avuto modo avvicinare la falconeria andando a visitare un castello nel Pavese dove un vecchio falconiere addestrava e faceva volare i falchi.
E’ stato un autentico colpo di fulmine verso tutto quel che riguarda la falconeria e questi meravigliosi animali.
A CASASOLE ci interessa dare loro spazio, minacciati dalla silvicoltura intensiva, dall’utilizzo di pesticidi e fitofarmaci nell’agricoltura, dal taglio non controllato dei boschi ed infine dal bracconaggio, troveranno presso di noi un’oasi.
Partendo dalla costruzione di ripari artificiali, passeremo a cercare collaborazioni con Centri di recupero per permettere la liberazione in natura degli uccelli recuperati.
Parallelamente ci occuperemo di falconeria, un’arte antichissima.
Le prime testimonianze risalgono al 3000 a.C. e provengono da un’area dell’Asia Centrale compresa tra Cina e Mongolia.
Quest’arte arriva in Europa attraverso la via della seta e raggiunge il suo massimo splendore nel Medioevo grazie anche a Federico II di Svevia, Imperatore del Sacro Romano Impero (1194-1250) e massimo esponente della falconeria italiana.
Ecco perché anche noi vorremmo organizzare spettacoli di falconeria, associati a spettacoli musicali di argomento medievale, inoltre fare incontri con i ragazzi per mostrare i primi rudimenti di questa antica arte, insegnare il rispetto dell’animale e una accurata conoscenza delle sue esigenze, nonché una profonda passione radicata nella coscienza.
L’essenza dell’addestramento risiede nell’avvicinamento tra uomo e rapace per cui si basa su fiducia e amicizia.
Non ci limitiamo al semplice volo libero bensì cerchiamo di trasferire agli auditori, nozioni importanti sugli animali in genere, in maniera tale da poter sensibilizzare il maggior numero di persone a questo meraviglioso mondo.
Negli ultimi anni è nato anche il bird-control, una tecnica di controllo del territorio, in cui ci si avvale di un predatore contro la sua naturale preda, difendendo le colture ed i territori agricoli senza dover ricorrere ai cacciatori, ma in questo caso anche il piccione avrà tutte le chance per fuggire senza essere ucciso, come avviene quotidianamente nel mondo animale.