La Cucina

La Cucina

Il luogo del convivio, la famiglia si raccoglie, si racconta e divide il pasto. Diversi tipi di nutrimento. La cura del preparare, il calore dell’accogliere, lo stare vicini, i gesti simbolici dello spezzare il pane e del dividere che unisce. Questa è la nostra idea della cucina, quella della famiglia che diventa anche cucina degli ospiti. Con queste modalità prepareremo i nostri piatti. Siamo, sulla Strada dei Vini e dei Sapori, leccornie per il palato, abbiamo non solo l’intento di preparale con i nostri prodotti, ma anche la possibilità di attingere dai nostri Vicini che si differenziano da noi nelle eventuali produzioni di prodotti e che quindi sono complementari. E’ la politica del Km 0. Per i nostri ospiti, apriremo la giornata con colazioni gustose, nutrienti e sane. Mordere una profumata crostata, assaggiare un biscotto croccante, spalmare miele biologico o marmellata di ciliegie su una fetta di pane fragrante, sorseggiare una tisana fatta con le piante dell’orto essiccate, una vera esperienza sensoriale. Ma non si tratterà solo di questo. Per accompagnare i vini biologici che saranno selezionati accuratamente per i nostri aperitivi, al ritorno da una passeggiata, al termine di un corso frequentato, proporremo piatti della tradizione in una veste moderna. Stuzzicare verdure saltate, assaggiare focacce insaporite dalle nostre piante aromatiche. Provare la pasta all’uovo colorata con i nostri pigmenti ed erbe, mescolare uova, ortaggi ed il Parmigiano Reggiano della zona in tortini succulenti o piccoli soufflé, unire pane fatto con farine di grani antichi con salumi regionali. Ed infine, dopo cena, nella frescura, un cestino, mettere insieme dolce e salato da gustare guardando le stelle, sorseggiare rosolio come nei tempi passati, oppure danzare a piedi nudi sull’erba rinfrancandosi con una birra amara e riscoprire il piacere della buona tavola.