Raja yoga

È LO YOGA DELL’UNIONE PER ECCELLENZA, CHE PASSA PER LA CONCENTRAZIONE E LA CONTEMPLAZIONE.
Raja Yoga è uno stile dentro cui ricadono moltissime altre definizioni. È lo yoga dell’unione per eccellenza, che passa per la concentrazione e la contemplazione. Il percorso passa attraverso l’acquisizione di coscienza di diverse fasi. In India, dove lo yoga è nato, è abbastanza chiaro che il Raja yoga, rispetto agli altri tipi di yoga, è il più elevato, quello che include in sé anche gli effetti di tutte le altre possibili pratiche. D’altronde questa cosa è confermata dal suo stesso nome, visto che Raja è ‘il re’, per cui Raja yoga è lo YOGA REALE. Nel trattato sul Raja yoga (comunemente conosciuto come gli Yoga-Sutras), Patanjali codificò il primo definitivo ed integrale sistema di yoga. Questo percorso viene anche indicato come il sentiero degli otto stadi, comprende yama, astensioni, niyama, prescrizioni, asana, pranayama, pratyahara (il ritirarsi della coscienza dall’ambiente esterno), dharana(concentrazione), dhyana (meditazione) e samadhi(l’identificazione con la pura coscienza). Alcuni pensatori indiani portarono avanti questa visione e lo yoga anche in questa forma elevata che costituisce un vero e proprio sentiero di vita basato sul testo base di Patanjali. Composto di 195 aforismiripartiti in quattro capitoli, è stato arricchito di letture e commenti. Il Raja Yoga evidenzia un percorso che riguarda l’Essere e la coscienza, i nostri modi di essere, i passaggi e i riconoscimenti necessari all’incontro con la nostra natura profonda. Percorso assolutamente non slegato dall’esperienza di ciascuno nella pratica, nella vita. Non si tratta di una serie di posizioni assunte di tanto in tanto per sentirsi meglio nel proprio corpo, quanto di un modo di essere e di vivere “nel corpo e nella mente”, che non sono separate. I benefici del Raja yoga Il Raja Yoga sviluppa la flessibilità e la capacità di resistenza. Nella pratica si attribuisce grande importanza alla (fluttuazioni, onde di pensieri che costituiscono l’attività della mente) e, inoltre, come sviluppare la concentrazione. Esso propone il metodo della meditazione e dell’introspezione come mezzo per realizzare la ricerca della consapevolezza. È possibile effettuare lezioni individuali, di coppia o piccoli gruppi Max 8-10 persone.